Fidapa: Un protocollo tra associazioni e comune per dire “STOP” alla violenza alle donne

Francofonte – Un protocollo d’intesa tra il Comune di Francofonte, l’associazione “8 Marzo” e la locale Fidapa per l’attuazione del progetto S.T.O.P. (Sistema Territoriale Operazione Prevenzione) contro la violenza alle donne, è stato siglato nei giorni scorsi nella cittadina agrumicola del siracusano in occasionale della Giornata Internazionale Contro la Violenza alle donne. Ad illustrare le varie fasi del progetto STOP è stato il responsabile del CESIS, Fausto Fiorini, mettendo in rilievo il ruolo della formazione, per una corretta prevenzione, dei soggetti che opereranno nel progetto.




Nel corso dell’incontro, coordinato dall’assistente sociale Lina Russo, particolarmente toccanti sono state le testimonianze e le immagini illustrate da Angela Viscuso, fondatrice del Centro antiviolenza “Angeli” di Lentini, che ha sottolineato quanto sia importante per le donne, in caso di violenza, il coraggio della denuncia.



Sostegno all’iniziativa è stato garantito anche dall’associazione “Agorà”, rappresentata dalla vicepresidente Sofia Minauro, che ha focalizzato il suo intervento sul ruolo centrale che nella violenza alle donne svolge la famiglia, dove si registrano oltre il 70% dei casi.



È stata invece la presidente dell’associazione “8 marzo”, Concita Linguanti, ha presentare “M’ma non m’ama”, un progetto d’intervento in città che coinvolge e fasce giovanili.



All’appuntamento erano presenti anche il sindaco di Francofonte, Giuseppe Castania, l’assessore alle Pari Opportunità, Angela Cunsolo, che hanno rinnovato il loro impegno a sostegno di iniziative di prevenzione contro la violenza, e l’assessore provinciale alle Pari Opportunità, Nicky Paci, che non ha mancato di apprezzate l’iniziativa e la rete di supporto che si è venuta a realizzare.

La conclusione dei lavori è stata affidata alla presidente della Fidapa, Daniela Bianucci, che ha ribadito la necessità, in questo percorso di prevenzione, contrasto e tutela delle vittime della violenza, di avere a disposizione uno sportello di counseling e di una rete di persone, associazioni ed istituzioni, con strategie comuni e strumenti innovativi.
Fonte: http://www.giornaledisiracusa.it/notizie/attualita/18884-un-protocollo-tra-associazioni-e-comune-per-dire-stop-alla-violenza-alle-donne.html

0 Commenti:

Posta un commento