(ANSA) - FRANCOFONTE (SIRACUSA), 4 APR - La giornata di sensibilizzazione contro l'uso delle droghe, promossa dal III Istituto superiore Alaimo di Francofonte, e' stata plaudita dall'interesse mostrato dai numerosi studenti intervenuti e dai loro genitori. L'auditorium del Polivalente e' stato tappa del tour, per le scuole d'Italia, di Giorgia Benusiglio, la giovane milanese, scampata alla morte nel 1999, dopo aver assunto una pasticca di ecstasy, adulterata con veleno per topi, che dopo il ravvicinato incontro con la morte per aver provato ''una sola volta l'ebrezza degli stupefacenti'' si e' dedicata, assieme al padre, a campagne d'informazione dirette e ispirate alla propria esperienza personale, raccontata anche nel libro autobiografico 'Vuoi trasgredire? Non farti'. Giorgia, guidata dalle emozioni, dal ricordo, da quelle paure che tenta di esorcizzare ogni giorno, ha raccontato alla platea di piccoli ascoltatori, la voglia di provare ad omologarsi al gruppo quando, in quel maledetto fine settimana in discoteca, decise di provare quella pillolina che le costo', a distanza di pochi giorni, il trapianto del fegato ed una vita condizionata dalle medicine, ma per una fortunata coincidenza del destino, ancora da vivere. Al risveglio dal coma, l'illuminazione, quella di tentare d'impedire che qualche altro giovane subisse un tale calvario per pochi minuti di sballo, di eccitazione momentanea che lei ha pagato e continua a pagare caro. Sugli effetti delle droghe chimiche, piu' insidiose delle tradizionali e piu' accessibili ai giovani anche per il basso costo, ha parlato, invece, il padre. Un uomo dal temperamento forte, duro, d'impatto, che segue costantemente gli andamenti del mercato della droga, le sue mutazioni, i suoi metodi penetrativi, con l'obiettivo di conoscere meglio il nemico da sconfiggere attraverso la prevenzione. All'incontro, oltre al dirigente scolastico ed al corpo docenti, hanno preso parte i rappresentanti delle forze dell'ordine locali. Presente il comandante della stazione cittadina dei carabinieri Paolo Cassia e l'assessore comunale alla Pubblica istruzione di Francofonte, Angela Cunsolo. (ANSA).
Fonte: http://www.ansa.it/legalita/rubriche/cronaca/2011/04/04/visualizza_new.html_1527479373.html
0 Commenti:
Posta un commento