"L'economia muore nel silenzio"
Francofonte – Diventa preoccupante, ancor più di quanto lo sia già, e da anni, la mancanza di prospettive e di progetti pubblici di rilancio dell’economia agrumicola del siracusa, caratterizzata dalle eccellenze delle produzioni della zona nord, nel triangolo Lentini – Carlentini – Francofonte. I ritardi, le distrazioni, e quant’altro privi i governi, da quello europeo a quello nazionale, regionale e, persino, quello locale, di misurarsi, una volta per tutte, con questo problema più che quarantennale, di fatto contribuisce ad affossare un intero territorio che altri sbocchi economici, purtroppo, non trova e non possiede. E su questa situazione drammatica e sulla mancanza di soluzioni, interviene l’ex assessore del Comune di Francofonte, Giuseppe Salvaggi, tra l’altro primo dei non eletti al Consiglio nella lista del Pdl.
«L’esperienza negativa degli anni precedenti – afferma Salvaggi - nel corso dei quali il tarocco di Francofonte ha trovato immensi ostacoli per la sua valorizzazione come prodotto di qualità ricco di singolari proprietà organolettiche e nutritive a vantaggio della salute, nonché per la sua piena commercializzazione nel panorama nazionale ed estero, rischia di ripetersi ancora quest’anno con maggiore forza creando notevoli disagi nel settore occupazionale, che si accompagnano ad una severa crisi sul piano della produzione. É necessario che l’amministrazione comunale intervenga, a questo punto, tempestivamente in maniera fattiva e propulsiva, per affrontare la problematica fin da ora e non come ha fatto negli anni scorsi, durante i quali ha intrapreso la sua azione praticamente nella fase finale della campagna agrumaria ed in un momento in cui la contrazione dei mercati è tale da determinare un blocco commerciale del prodotto».
C’è intanto un problema di costi della produzione alquanto alti, e in tal senso Salvaggi, essendo stato addentro alle attività amministrative del Comune, tra le altre cose, chiede al sindaco Giuseppe Castania, che fine abbiano fatto i proventi del parco eolico di contrada S. Leo, le royalty iscritte nel bilancio comunale di previsione del 2010 per un ammontare di 250 mila euro, promesse dal primo cittadino, durante l’ultima campagna elettorale, quale sostegno ai consorzi per l’irrigazione dei fondi agrumetati, che pesa enormemente sul costo finale, e sulle quali oggi è calato il silenzio.
«Inoltre, va detto anche che le promesse fatte dall’ex assessore regionale Titti Bufardeci nelle riunioni del tavolo tecnico istituito a Francofonte all’inizio del 2010 – continua ancora Salvaggi - non hanno avuto nessun ritorno positivo per i produttori francofontesi, dal momento che la forbice creatasi tra i costi di produzione del tarocco ed il prezzo del prodotto al banco di vendita non si é ristretta, procurando una pesante ricaduta tra i produttori in termini di redditività e di investimenti. Anzi, ritengo che alcune soluzioni legislative adottate dall’assessore abbiano persino penalizzato i piccoli produttori agrumicoli a vantaggio di quelli più grossi, come è stato nel caso dei conferimenti delle arance nei centri autorizzati a sostegno dei prodotti invenduti».
Rammarico, quindi, per alcuni appuntamenti mancati, alcune occasioni d’intervento che, anche se non risolutive, senz’altro avrebbero contribuito a sostenere i produttori e di conseguenza anche i lavoratori agricoli, visto che la crisi ricade anche su di loro.
«Non posso quindi che registrare come siano andate perdute le promesse fatte dal sindaco Castania – conclude Giuseppe Salvaggi - di fare risparmiare sui costi dell’approvvigionamento elettrico per l’irrigazione, di arginare la concorrenza extracomunitaria del settore attraverso la creazione di una filiera breve di commercializzazione e di realizzare un sito di trasformazione locale delle nostre arance, per dare delle soluzioni a vantaggio dei produttori francofontesi».
Di Gaetano Guzzardo
Fonte: http://www.giornaledisiracusa.it/attualita/17264-francofonte-lex-assessore-salvaggi-qleconomia-della-zona-muore-nel-silenzioq.html
0 Commenti:
Posta un commento