Siracusa: progetti nei consultori di tutta la provincia destinati alle scuole, sintesi finale dell'Asp aretusea

L’Asp di Siracusa rende noto di avere avviato sul territorio provinciale una serie di progetti sperimentali innovativi che coinvolgono tutti i consultori dei Distretti di Siracusa, Lentini, Noto ed Augusta per potenziarne i servizi e gli interventi sociali a favore delle famiglie.
I progetti, organizzati con la collaborazione del Coordinamento amministrativo dell’area territoriale diretto da Vincenzo Bastante, vedono destinatari bambini e adolescenti, le scuole, le famiglie, le coppie con neonati e gli immigrati con incontri nei consultori e negli istituti scolastici, integrati dalla distribuzione di depliant e brochure informativi ed esplicativi delle iniziative avviate.
“Dall’alcova al nido” è il tema del progetto, coordinato dal responsabile Pianificazione e programmazione socio-sanitaria del Distretto di Noto Caterina Macaluso, in corso presso i consultori familiari di Noto, Avola, Pachino e Rosolini compresi nel distretto sanitario di Noto rivolto ai genitori con bambini da 0 a 1 anno. L’obiettivo prioritario del progetto è quello di sostenere le relazioni educative promuovendo la genitorialità consapevole e responsabile. Il progetto sarà riproposto a settembre.



“Impariamo ad amare” è il titolo del progetto realizzato nel distretto sanitario di Augusta e coordinato dal responsabile del consultorio familiare megarese Lorenzo Spina. Sono stati coinvolti i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni dell’istituto comprensivo D. Costa. Gli incontri con i ragazzi sono stati strutturati in tre moduli curati da ginecologi, ostetriche, psicologi e assistenti sociali. A conclusione del progetto gli alunni hanno visitato la struttura consultoriale.



“Un percorso insieme – progetto educativo alla sessualità e contraccezione” è il tema del progetto realizzato nei consultori di Lentini e Francofonte con il fine di diffondere la cultura della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Responsabile del progetto è la ginecologa Francesca Arena del consultorio familiare di Francofonte.



“Decidi tu: una proposta agli adolescenti per acquisire consapevolezza e responsabilità nei percorsi affettivi e sessuali” è il titolo del progetto, coordinato dalla psicologa del consultorio familiare di viale Tunisi a Siracusa Ignazia Basile e attuato nell’omonimo consultorio, che ha coinvolto 1300 alunni dell’istituto pluricomprensivo Quintiliano di Siracusa di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Il progetto si propone di migliorare l’informazione sulla sessualità, sui mezzi contraccettivi, sulle malattie sessualmente trasmissibili, di rendere più consapevoli le scelte operate in ambito affettivo-sessuale, di migliorare il rapporto con il proprio corpo.



“La famiglia al centro e lo spazio neutro – percorso educativo alla genitorialità, alla contraccezione, alla sessualità” realizzato dal consultorio familiare del distretto di Lentini e coordinato dal responsabile della stessa struttura Antonino Gibilisco, è stato indirizzato a 180 alunni di quattro istituti di Lentini e Francofonte dai 17 ai 19 anni. “Il consultorio va a scuola”è il tema del progetto realizzato dal consultorio familiare di via Italia a Siracusa di cui è responsabile il ginecologo Francesco Montoneri, coordinatore del progetto destinato a 350 utenti tra coppie, minori, donne, immigrati.



“Immigrazione e Integrazione” è il progetto coordinato dalla responsabile del servizio Immigrati Lavinia Lo Curzio e dal responsabile dell’ufficio Educazione alla Salute dell’Asp di Siracusa Alfonso Nicita ed è stato attivato per 180 alunni delle classi di scuola media inferiore e di scuola elementare degli istituti comprensivi di Cassibile e Ortigia, scelti per la significativa presenza di studenti stranieri. Le attività sono state curate anche da personale esterno, due sociologi, una psicologa ed una pedagogista.
fonte http://www.siracusanews.it/node/22654

0 Commenti:

Posta un commento