E' stato organizzato dalla FIDAPA locale nel salone del Palazzo Gravina Cruyllas di Francofonte un incontro per far conoscere le dinamiche della “Leadership al femminile: Power to make a difference - Il potere di fare la differenza”.
La presidente Daniela Bianucci ha ribadito l’impegno della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) insieme alla BPW (Business Profession Women) nell’ultimo biennio di realizzare in tutto il mondo numerosi percorsi di formazione orientati al “gender mainstreaming” (far parte della corrente principale); un nuovo approccio rivolto ad affermare il principio speculare della “differenza di genere”, dove differenza significa: valore, risorsa, ricchezza da promuovere e salvaguardare e non svantaggio da superare.
L’incontro, coordinato dalla past presidente Alessandra Di Pietro, ha visto protagoniste la dott.ssa Maria Colonna, ricercatrice in fisica teorica, dott.ssa Grazia Grasso, manager Azienda Sicilia Gas, dott.ssa Donatella Polizzi, imprenditrice, fotografa di moda e scrittrice, Lucia Sardo, attrice e dott.ssa Roberta Spiataleri, group manager, donne del territorio che ricoprono ruoli chiave in settori diversi: manageriali, culturali, artistici e scientifici.
Nel corso della serata é stato assegnato il Premio ‘Iolanda Crimi’ istituito dalla FIDAPA locale nella sua terza edizione, intitolato ad una donna che si é distinta per la sua attivita’ di aiuto ai profughi nella seconda guerra mondiale e che é stata insignita della croce al merito per l’altruismo e l’impegno civile a rischio della vita. É stata inoltre la prima donna eletta consigliere comunale ed assessore del comune di Francofonte negli anni sessanta. Il premio 2011 é andato alla dott.ssa Maria Colonna, nata e cresciuta a Francofonte, attualmente ricercatrice in fisica teorica presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che ha collaborato con le piu’ importanti universitá a livello internazionale nel campo della ricerca pura.
La Bianucci, nel consegnare il premio ha elogiato l’esempio del successo personale della premiata, ed ha incoraggiato le presenti a voler credere in se stesse, perché con l’impegno e la determinazione é possibile raggiungere questo tipo di traguardi apparentemente fuori dalla propria portata. A conclusione, l’attrice Lucia Sardo, prima assegnataria del premio, ha presentato insieme alle allieve della sua scuola di recitazione un “pot-pourri” di testi teatrali.
Fonte: http://www.siracusanews.it/node/22588
0 Commenti:
Posta un commento