Prima tappa nel siracusano del “Cammino degli Iblei”, il 6 marzo. Il 27 febbraio si era svolto il primo tratto di questo camminamento alla riscoperta del territorio a piedi, da Scordia nel catanese a Francofonte nel siracusano.
Un tragitto fatto di trazzere di campagna, attraverso valli segnate da cave e torrenti. Il 6 marzo invece il percorso è da Noto a Villavela; partenza alle 9 nei pressi del teatro Comunale. La tappa in questione si snoda lungo il primo tratto della regia trazzera Torrero – Ferraro.
Si tratta di quella che fu un tempo il percorso di collegamento tra la pianura costiera di Noto e l’altipiano di Palazzolo Acreide. Il sentiero, molto interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, è rimasto pressochè inalterato: una mulattiera a fondo battuto per larga parte del tragitto.
L’iniziativa che attraverserà a più riprese buona parte degli scorci della catena degli Iblei, attraversando tutte le caratteristiche vallate e panoramiche, vede la partecipazione congiunta di alcune associazioni naturalistiche delle tre provincie interessate: Catania, Ragusa, Siracusa.
Si tratta di Kalura, Natura Sicula, Acquanuvena, Ailantos, e della sezione ragusana del Cai. Le tappe previste nel territorio della provincia di Siracusa sono quattro.
Fonte: http://siracusa.mondodelgusto.it/2011/03/05/cammino-degli-iblei-2011-noto-villavela-siracusa/
0 Commenti:
Posta un commento