Si è svolta stamani nella la Sala “Costanza Bruno” della Provincia Regionale di Siracusa, la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Concorso per Istituti Superiori “A Scuola si fa Spot”. Alla presenza dei 40 studenti e degli 11 docenti tutor d’istituto che hanno partecipato all’iniziativa, patrocinata dai Ministeri alla Pubblica Istruzione e alle Attività Produttive, sono stati consegnati i premi resi disponibili dal Presidente della Provincia Regionale On. Nicola Bono e dall’assessore allo Sviluppo Economico Nicky Paci.
L’Assessore Paci ha premiato con un assegno di 2.000 euro il gruppo di lavoro della Sezione Istituto d’Arte del “Carnilivari” di Noto, autore dello spot classificatosi al I° posto. I ragazzi del “Carnilivari” hanno ideato e realizzato uno spot su un’azienda virtuale che opera nel campo della riproduzione di pitture fatte a mano con tecniche tradizionali, ossia la “Riproart”.
L’azienda “Riproart” era stato oggetto di un business plan redatto da un altro gruppo di studenti del “Carnilivari” in occasione del concorso “Crea l’Impresa”, proposto dall’Ufficio Artigianato della Provincia Regionale di Siracusa. E’ stato il dirigente del Settore Sviluppo Economico Salvatore Mancarella a premiare con la somma di 1000 euro il gruppo di lavoro 2° classificato, composto dagli studenti del Liceo Scientifico “Gorgia” di Francofonte che ha realizzato uno spot su un’altra azienda virtuale, la “Eco Cork”, che si pone l’obiettivo di utilizzare il sughero per produrre tappi per bottiglie che potranno poi essere riciclati da aziende che realizzano pannelli fonoassorbenti e termoisolanti.
La somma di 800 euro, infine, è andata al gruppo di lavoro classificatosi al 3° posto, composto dagli studenti dell’I.P.C. “Principe di Napoli” di Siracusa, autori di uno spot su una azienda, la “Otto”, che produce navigatori palmari per turisti.
“Come amministrazione provinciale – ha dichiarato Nicky Paci – siamo orgogliosi di aver realizzato questi tre progetti A scuola si fa Spot, Crea l’Impresa e Impresando, perché riteniamo che investire sui giovani sia fondamentale. Questi progetti hanno già dato risultati sul territorio. Servono per fornire agli studenti le nozioni legislative e informatiche necessarie per stimolare le loro capacità imprenditoriali ed economiche".
Nel corso della cerimonia, condotta da Girolamo Bittolo dell’Ufficio Artigianato, sono stati anche consegnati dal responsabile del Servizio, Francesco Amore, targhe e attestati di partecipazione a tutti i ragazzi e i docenti che hanno preso parte all’iniziativa.
Fonte: http://www.siracusanews.it/node/22052
0 Commenti:
Posta un commento